È il cordenonese Luigi Scian il vincitore della 13^ edizione del premio internazionale di poesia “Renato Appi” promosso dal Comune di Cordenons in collaborazione con il Gruppo Cordenonese del Ciavedal.
Scian ha ricevuto il punteggio più alto dalla giuria per la poesia Saraban (Carretta).
Dietro di lui, al secondo posto, il premio Bcc Pordenonese e Monsile è andato ad Alberto De Rosa di Toronto (originario di Zoppola) con la poesia Veciu gorc (Vecchia risorgiva). Il premio è stato ritirato da Claudio Petris.
Il terzo ad Aldo Polesel con Cun Man (Con mano).
Oltre ai primi tre premi, sono stati assegnati diversi altri riconoscimenti per la qualità delle opere pervenute.
Roberto Petrini di Pescara ha ricevuto il premio Efasce con la poesia Cualchi volte al sucêt di inamorâsi (A volte capita di innamorarsi), Lucas Leme Meneghin di Limeira San Paolo del Brasile ha ricevuto il premio Ente Friuli nel Mondo con Tiere antiche (Terre antiche): ha ritirato il premio il cugino Andrè arrivato da Londra per l’occasione assieme a un nutrito gruppo di parenti. A Cordenons hanno così riscoperto la terra di origine dei loro avi.
Le altre opere finaliste sono Sigons (Schiamazzi) di Donato Piccinin (Premio Tipolitografia Martin), Li mans del nonu (Le mani del nonno) di Remigio Pitton (premio Alba edizioni), 6 di Mai (6 maggio) di Anna Di Narda (premio Società Filologica Friulana).
Il premio Arlef per l’opera segnalata nel miglior rispetto della grafia friulana è andato a Serena Fogolini di Lauco (Udine) per la poesia Vegle (Veglia).
L’associazione Il Capitello ha assegnato il premio Under 30: si è trattato di un ex aequo a Emma Nonis, 13 anni, con la poesia Tol giardin dei ricordus (Nel giardino dei ricordi) e a Than Long D’Andrea, 11 anni, con Un folpo cui uoi a mandula (Un folpo con gli occhi a mandorla).
I premi per le scuole sono andati alla secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci di Cordenons alle classi 3^C e 3^E, mentre un riconoscimento di partecipazione è stato assegnato alle classi 1^C e 1^E sempre della Da Vinci.
A fare da prestigiosa cornice alle poesie sono stati i canti del coro Aquafluminis di Fiume Veneto diretto da Ester Bariviera che, per l’occasione, ha proposto brani scelti in lingua friulana tratti dal repertorio del mitico quartetto Stella Alpina.
Nel corso della cerimonia è stata presentata e distribuita l’Antologia della 13^ edizione del premio Appi, raccolta delle poesie che hanno caratterizzato questa edizione del premio. Oltre alle prime classificate, c’è un componimento per ogni autore partecipante.
Le poesie sono state lette e giudicate dalla giuria formata da Claudio Romanzin (presidente), Eros Cisilino, Loris Zancai Mucignat, Silva Gardonio e Lorella Tajariol.
