Natale sot l’Anzul e Scatole di Natale

Il Ciavedal torna sul palco dell’auditorium Brascuglia del Centro Moro di Cordenons. Lo farà sabato 4 dicembre con un intervento sulle tradizioni natalizie all’interno dello spettacolo “Natale sot l’Anzul” proposto dalla Corale Cordenone e dal coro Il Glesiut,  con la partecipazione ulteriore del Mideay Chorus e del Circolo Fotografico. Aldo Polesel e Raffaele Cadamuro ripercorreranno le tradizioni natalizie conosciute e ricorderanno quelle di un tempo. Un tuffo nella cordenonesità delle feste per un augurio formulato in modo diverso dal solito. Inizio spettacolo ore 20.45. Prenotazioni : www.magredimusica.it

E in tema di Natale ricordiamo anche il sostegno del Ciavedal all’iniziativa di solidarietà “Scatole di Natale”, promossa dalla Pro Cordenons in collaborazione con le associazioni cordenonesi e ampiamente pubblicizzata. Come Ciavedal non potevamo restare indifferenti. Chi vuole contribuire alla raccolta segua le indicazioni presenti nella locandina allegata, porti il pacco dono alla Pro Cordenons o alla sede del Ciavedal che provvederà a consegnarlo al centro di raccolta. C’è anche spazio per dare una mano: dopo il 10 dicembre si dovranno smistare i pacchi e preparali per la consegna a bambini in difficoltà e anziani delle Case di Riposo. Per dare la propria disponibilità basta telefonare alla Pro Cordenons al numero 0434.581365. Non rimaniamo insensibili.


Salva la Tua Lingua Locale 2021

Anche quest’anno Aldo Polesel, socio e vice presidente del Ciavedal, è risultato fra i finalisti del premio letterario nazionale “Salva la Tua Lingua Locale” giunto alla nona edizione. Aldo ha partecipato nella categoria Poesia Inedita. La cerimonia di premiazione si terrà il 6 dicembre 2021 a Roma, in Campidoglio presso la Sala della Protomoteca, e Aldo rappresenterà Cordenons e la nostra lingua.

Le poesie del Premio Appi pubblicate sullo Strolic Furlan pal 2022

Le poesie di Claudia Lizzio, Nicolina Ros e Tullio Rossi, premiate al Premio Internazionale di Poesia Renato Appi del 2021, saranno pubblicate sullo Strolic Furlan pal 2022, rivista della Società Filologica Friulana curata da Dani Pagnucco.

Pubblicata anche una poesia di Aldo Polesel, socio del Gruppo Cordenonese del Ciavedal.

La rivista sarà presentata il 25 novembre 2021 ore 17:00 in diretta streaming dal sito www.filologicafriulana.it.

 

Convegno 30 ottobre 2021

“Comunicare il Friuli e la friulanità“, questo il titolo dell’evento che si terrà il 30 ottobre 2021 presso la Sala consiliare del Centro Culturale Aldo Moro a Cordenons dalle 16:00 alle 18:00. Il convegno è organizzato dal Gruppo Cordenonese del Ciavedal, la Società Filologica Friulana, Pro Cordenons, Ente Friuli nel Mondo e Circolo della stampa di Pordenone in ricordo delle molte attività di Renato Appi a trent’anni della sua scomparsa.

Nuovo Presidente al Ciavedal

Le elezioni del 19 settembre 2021 hanno determinato il nuovo direttivo, queste le cariche:
Presidente Ubaldo Muzzatti, vicepresidenti Aldo Polesel e Raffaele Cadamuro, segreteria Daniela Candido, tesoriere Andrea D’Andrea. Completano la squadra Rino Cozzarin (che riprenderà a breve le lezioni del corso di folpo), Loris Chiesurin, Franca Errani e Costanza Vivian.

Premio Appi 2021 – Premiazione

Serata di poesia e poesia in musica

Mercoledì 8 settembre a Cordenons si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio internazionale di poesia Renato Appi, giunto all’undicesima edizione.
Unico premio culturale di Cordenons promosso dal Comune e organizzato dal Gruppo Cordenonese del Ciavedal APS, Premio con cadenza biennale.

Questi i premiati:
• Primo premio Città di Cordenons Nicolina Ros (San Quirino)
• Secondo premio Claudia Lizzio (Udine)
• Terzo Tullio Rossi (Treviso)
• Menzioni Anna Di Narda (Fagagna) e Ermes Dosso (Capriva
• Segnalazioni Antonio Cosimo De Biasio (Cordenons) e Silvano Zamaro (Aiello).
• Segnalazioni del Comitato Organizzatore: autore Lorenzo Rossi ((Buia)
• Opera inviata da lontano Leonardo Giavedon (Buenos Aires Argentina)
• Premio speciale del Ciavedal: Asp Arcobaleno Cordenenos

Premi alle scuole:
• Istituto Comprensivo di Nereto – Sant’Omero – Torano Nuovo (Teramo)
• Scuola dell’Infanzia “Grazia Deledda” Bologna – Sezione Gialla (Bologna)
• Natalia Caterina Ret Classe 3a E – Scuola Secondaria di Primo Grado“Leonardo Da Vinci” (Cordenons)

La serata ha visto alternarsi sul palco il presidente del Ciavedal Paolo Dalmazi, la coordinatrice del premio Laura Venerus, il presidente della giuria Elio De Anna e il cantautore Franco Giordani. È stata presentata anche l’Antologia con una settantina di opere presentate da altrettanti autori, curata da Raffaele Cadamuro e Laura Venerus. Un ringraziamento va inoltre alle Associazioni Cordenonesi, alle Istituzioni e Associazioni Regionali e ai privati che hanno collaborato e ormai consolidato il Premio Appi nel panorama dei premi nazionali importanti, anche se rivolto alla sola parlata friulana in tutte le sue varianti locali ed estere.

Foto a cura del Circolo Fotografico Cordenonese.

Premio Simona Cigana 2020

Di seguito la comunicazione ricevuta, e complimenti alla redazione e agli autori del “Ciavedal”!!!

c.a. Raffaele Cadamuro, Coordinatore di Ciavedal

19 dicembre 2020

Carissimo,

ho il piacere di comunicarti che la storica rivista di Cordenons “Ciavedal” riceverà il riconoscimento della Giuria dell’11ª edizione (2019-2020) del “Premio Simona Cigana”, concorso giornalistico nazionale, annuale, multimediale, plurilingue. Si tratta di un premio “fuori concorso”, secondo una consuetudine ormai collaudata che richiama l’attenzione sulle pubblicazioni esemplari della ricca realtà pubblicistica del Friuli Venezia Giulia. A tale proposito ti invio un estratto del verbale della Giuria che abbiamo diramato ai media locali e nazionali con l’esito dell’11ª edizione del “Cigana”. Colgo l’occasione per ringraziarti anche di avere partecipato con un tuo prezioso personale contributo professionale, mentre ti esorto a iscriverti alla 12ª edizione aperta il 1° luglio 2020, che si concluderà il 30 giugno 2021, come indicato sul nostro sito www.stampa-pordenone.it.

Inoltre ti comunico che ci riserviamo di dare vita alla cerimonia di premiazione dell’11ª edizione entro il mese di febbraio 2021, durante la quale presenteremo il nostro libro dedicato a Simona Cigana, attualmente in fase di realizzazione. Fin d’ora considerati invitato all’evento, per il quale avremo modo di farti conoscere i dettagli. Chiudo porgendoti un cordiale saluto e augurando a te, ai tuoi collaboratori e ai tuoi familiari i migliori auguri per le prossime festività e per un ritorno alla normalità post pandemia. Infine ti auguro un nuovo anno di successo per la tua attività professionale.

Pietro Angelillo

Antologia par Cordenons

Nonostante le restrizioni, il Ciavedal non rinuncia alla “Antologia par Cordenons”, la cui presentazione fissata dapprima in una serata il 10 maggio, poi slittata al 30 ottobre e sospesa dal dpcm del 25 scorso. Ecco quindi la presentazione virtuale e il libro sarà e messo a disposizione degli interessati direttamente nella sede sociale aperta il lunedì mattina nel rispetto della normativa anticovid. “Questa Antologia par Cordenons –spiega il presidente Paolo Dalmazi – è una pubblicazione nata in occasione dei 45 anni del Gruppo Cordenonese del Ciavedal con l’intento di ringraziare quanti si sono prodigati in passato, e continuano oggi a promuovere e valorizzare il nostro modo di parlare, ormai definito folpo”. Pertanto era giusto che ne venisse in qualche modo ufficializzata l’uscita. Potrebbe essere un’ottima strenna natalizia”.

Curata da Raffaele Cadamuro e Aldo Polesel, l’antologia raccoglie 47 scritti dl altrettanti autori che si sono cimentati in memorie, saggi, racconti e poesie nelle sfumature della nostra parlata e con la traduzione in italiano per facilitarne la comprensione. Un viaggio nella storia, molto recente per la verità, della tradizione scritta di una lingua dalla secolare tradizione orale. I testi sono presentati in ordine cronologico rispetto al momento della loro stesura o pubblicazione per poter cogliere le varie forme espressive utilizzate, le parole e i verbi, i modi di esprimere emozioni e sentimenti. “Quello di oggi –spiegano i curatori – è un idioma in gran parte diverso da quello utilizzato dai nostri nonni e certamente sarebbe quasi incomprensibile ai cordenonesi di due secoli fa. È un modo per fissare nella storia la parlata locale, auspicando che alcune formule possano sopravvivere magari grazie ai giovani che vorranno riavvicinarsi alla proprie radici”.
L’antologia, che esce come secondo titolo della Collana Agis e Claps ed ben la 23ª pubblicazione del Ciavedal dal 2005 – è completata e impreziosita da dieci illustrazioni di Gigi Manfrin dedicate a scorci particolari del paese o immagini della tradizione e della vita contadina.
Il volume si apre con una breve introduzione che ripercorre i primi frammenti di folpo di Giuseppe Spelladi e Giorgio Comini di quasi due secoli fa, per arrivare a Angelo Del Piero (Luti Visinsìn, autore anche di una traduzione dei Promessi Sposi in folpo) e Luigi D’Andrea (Gigi de li brèis) di inizio ‘900 per finire con i contemporanei guidati da Renato Appi. Ecco l’elenco di tutti gli autori compresi nel volume:
Raffaele Cadamuro (introduzione storica), Renato Appi, Antonio Venerus (Toni Lunc), Arturo Giust (Pase), Angelo De Piero (Luti Visinsin, traduzione da I Promessi Sposi), Feminis del Pasch, Padre Erminio Del Zotto, don Federico Bidinost, Elsa Del Zotto Bercan, Leonardo Dino Bidinost, Giancarlo Maranzana, Luigi (Gigi) Manfrin, Davide Giust, Maria Assunta Del Pup, Remigio Pitton, Renata Scian, Vincenzo Pittau, Attilio Marco Manfrin (Tilio De Moru), Ottavio Attilio Manfrin, Vincenzo Della Ragione, Anilo Del Pup, Elido Scian, Giuseppe (Bepi) Giust, Daniela Raffin, Andreina Vivian, Donato Marson, Rino Cozzarin, Luisa Bertoncin, Teresa De Roja, Albano Giust, Noris Maria Bidinost, Alessandro De Piero, Ezio Raffin, Rosy Bianchet, Bruna Raffin, Pietro (Pieri) Bozzer, Ida Cergnul, Laura Brunetta, Maria Pia Bidinost, Angela Zancai, Adriano Turrin, Giuseppe Bozzer, Ubaldo Muzzatti, Antonietta Turrin, Loris Zancai Mucignat, Loris Chiesurin, Cristina Springolo, Aldo Polesel.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑